Parlare in pubblico.
Programma della formazione in public speaking pratico con Stefano Todeschi
Lo scopo di questo percorso è liberarti dal peso della performance per darti un metodo personale, pratico e replicabile. Un metodo che ti permetta di comunicare con sicurezza e autorevolezza, risparmiando tempo nella preparazione di presentazione, interventi e discorsi, e concentrandoti su ciò che conta davvero: farti capire e costruire una relazione solida con chi hai di fronte.
FINALITÀ DELLA FORMAZIONE
Incrementare la consapevolezza comunicativa, comprendendo meglio le tue dinamiche quando comunichi e interagisci e identificando aree di miglioramento.
Ridurre l'ansia da performance e la pressione, adottando un approccio più autentico con l’obiettivo sentirti più calmo e sereno nel comunicare.
Acquisire maggiore sicurezza e focus nelle interazioni professionali, esprimendoti con calma e intenzione consapevole.
Sviluppare espressività vocale e gestuale più libera e naturale, nel rispetto del tuo stile personale.
Imparare a comunicare con il piacere di farlo.
PROBLEMI (FREQUENTI) CHE AFFRONTA QUESTA FORMAZIONE
Sentirsi bloccati o "incartati" mentre si parla, anche quando si hanno le idee chiare in mente.
Parlare troppo velocemente; legato a questo: ragionare e comunicare troppo velocemente, pensando troppo presto ai concetti successivi.
Sentire di non essere incisivi o di non lasciare il segno.
Sentirsi insicuri o a disagio quando si è al centro dell'attenzione.
Temere il giudizio del pubblico, generando ansia e agitazione con relative sensazioni fisiche come tensione nel corpo, sudorazione, tremore alla mano.
Avere la sensazione che la propria voce sia grigia, monotono, monocorde o che il linguaggio del corpo limiti e non supporti il messaggio.
Sentire di perdere il filo del discorso o trovarsi in confusione, cercando le parole giuste al momento.
Temere interruzioni, domande e obiezioni da parte di chi ascolta.
Avere la sensazione di non essere all'altezza o di non piacere a se stessi quando si parla.
PRINCIPIO GENERALE: MOLTO IMPORTANTE.
Il programma che segue è sempre subordinato ad un lavoro su misura in base allo stato dell'arte della tua comunicazione, ai tuoi reali obiettivi e alla tua evoluzione formativa durante il percorso. Si tratta non di istruzione (le cose da apprendere sono quelle e sono solo da apprendere) ma di vera e propria formazione. La formazione è di te come persona e professionista.
I tempi formativi dipendono da ogni singola persona, significa che dovremo rispettare sia la tua evoluzione formativa sia le finalità formative che potresti voler cambiare durante il percorso.
INFO PRATICHE
durata ragionevole del percorso: minimo 12 incontri da 1 ora ciascuno.
frequenza: 1 incontro a settimana.
dove: su Zoom, link a mia cura. La registrazione non è obbligatoria, ma te la consiglio. La caricherò nella tua area personale con accesso riservato.
quando: dal lunedì al venerdì: 8:15 - 13:00 e 14:15 - 18:30.
come si prenotano gli incontri singoli: Due modi per prenotare:
1. in autonomia utilizzando il link del mio calendario online;
2. concordando l'appuntamento con me al termine di ogni incontro.
come si acquista: pacchetti da 4 incontri prepagati (l’acquisto di ogni pacchetto non ti vincola per i successivi: puoi interrompere il percorso quando vuoi).
si può acquistare 1 incontro per provare all’inizio? Sì. Anche questo comprende area personale e registrazione dell'incontro.
PROGRAMMA OPERATIVO
1. Analisi della tua comunicazione.
Ti farò fare subito pratica per comprendere qual è il tuo stile comunicativo. Analizzeremo che cosa funziona e che cosa ti blocca quando spieghi, presenti e interagisci. Ti mostrerò come può cambiare subito la tua comunicazione cambiando anche un solo parametro, in base al tuo stile. Tutto nel rispetto della tua personalità comunicativa.
2. La sicurezza interiore: la base per comunicare.
Prima di ogni tecnica, lavoriamo sullo stato interiore. L'obiettivo è spostare il focus dall’ansia della performance alla opportunità di aiutare chi ascolta a comprendere i tuoi messaggi.
Sospendere il giudizio (interno ed esterno): tecniche pratiche per disinnescare la paura di sbagliare, gestire l'insicurezza e il timore del giudizio del pubblico.
Una postura che genera calma: analisi e pratica delle posture fisiche che non fingono sicurezza, ma la favoriscono realmente, riducendo la rigidità e facilitando l'autenticità espressiva.
Rituali di preparazione pre-intervento: esercizi di concentrazione e rilassamento da applicare nei minuti che precedono un intervento per trasformare la tensione in energia focalizzata e pronta all'uso.
3. Il pubblico: parlare a loro, non davanti a loro.
Un messaggio è inutile se non è pensato per chi lo riceve. Oltre a chiederci "cosa dico?", è opportuno chiederci "a chi lo dico?"
La mappa dell'interlocutore: strumenti pratici per analizzare chi abbiamo di fronte. Quali sono le sue domande inespresse, le sue necessità, le sue resistenze? Capirlo è la base per costruire un messaggio che sia rilevante.
Calibrare il linguaggio e la profondità: come adattare il lessico, gli esempi e il livello di dettaglio in base al pubblico reale, per essere sicuri che il nostro mondo sia comprensibile, nel rispetto del rigore concettuale che meritano i temi presentati.
4. La struttura del discorso: l'architettura della chiarezza.
Un discorso efficace non è quello con più dati, ma quello con la struttura più solida. L'obiettivo qui è darti un'architettura mentale per costruire interventi chiari con meno fatica.
Le due macro architetture narrative (struttura a commedia e a tragedia): il modello operativo per dare una direzione chiara a ogni discorso, a seconda che l'obiettivo sia risolvere un problema (commedia) o innescare una riflessione profonda (tragedia).
L'uso strategico dell'aneddoto e della storia personale: come trasformare un'esperienza vissuta in un esempio universale che crea connessione umana. Obiettivo: ancorare la teoria alla realtà e rendere memorabile un concetto astratto.
L'improvvisazione come abilità strategica: come gestire domande, interruzioni e obiezioni senza perdere il filo del discorso, trasformando l'imprevisto in un'occasione per rafforzare il messaggio e la relazione.
5. Il corpo che parla: gesto, spazio e voce al servizio del messaggio.
L'espressività è lo strumento che rende vivi i concetti. L’obiettivo: fare in modo che il tuo corpo e la tua voce siano alleati potenti della comprensione di chi ti ascolta. Al contempo le tecniche dovranno poter divenire strumenti per te naturali.
Il gesto autentico e la gestione dello spazio:
La gestualità che nasce da te, non da un manuale: lavoreremo sulla liberazione dei tuoi gesti naturali, per renderli una risorsa spontanea e coerente con il tuo stile, invece che una fonte di rigidità o imbarazzo.
Usare lo spazio per disegnare i concetti: tecniche teatrali per collocare le idee nello spazio fisico, per guidare l'attenzione del pubblico e dare tridimensionalità al discorso.
La voce che crea connessione ed evita la monotonia:
L'espressività vocale per dare colore alle parole: esercizi pratici su tono, ritmo e volume per rendere la tua comunicazione dinamica, evitare l'effetto monocorde e sottolineare i passaggi chiave.
La connessione umana con gli interlocutori: come usare il contatto visivo per creare un dialogo reale e come gestire le pause come strumenti strategici per dare peso alle parole e tempo per la comprensione.
Le 3 macro espressività vocali: come utilizzare l'espressività in base al macro tipologie di contenuti, secondo gli obiettivi di comunicazione
6. Gli Strumenti visivi e gli oggetti.
Le slide sono uno degli strumenti più abusati nella comunicazione professionale. Spesso diventano una stampella per la nostra insicurezza e una fonte di noia per chi ci ascolta. Qui impariamo a ribaltare la prospettiva. Inoltre anche gli oggetti possono diventare un potente strumento espressivo.
Il principio fondamentale: le slide sono al tuo servizio, non del pubblico. Faremo pratica per usarle per dare un ancoraggio visivo a te che parli, evitando che diventino un riassunto che il pubblico si limiti a leggere ignorandoti.
Progettare slide chirurgiche: criteri pratici per un design pulito ed efficace. Come usare immagini potenti, poche parole chiave per creare supporti che aumentano la chiarezza e l'impatto del messaggio. Applicazioni sulle presentazioni reali.
Utilizzare gli oggetti in pratica: come rendere interessante e creativo l'utilizzo degli oggetti durante le presentazioni, dagli oggetti simbolici (sono come grandi metafore chiarificatrici del contenuto) agli oggetti dimostrativi (esempio: prodotti oggetto di presentazione).
PREZZI DEI PACCHETTI
-
PACCHETTO 4 INCONTRI
✅ 4 incontri su Zoom da 60 minuti l’uno
✅ Frequenza: 1 incontro a settimana
✅ Area personale protetta da password
✅ Registrazione di ogni incontro
✅ Contatto diretto con Stefano Todeschi durante l’intero percorso
euro 450,00
-
PACCHETTO 8 INCONTRI
✅ 8 incontri su Zoom da 60 minuti l’uno
✅ Frequenza: 1 incontro a settimana
✅ Area personale protetta da password
✅ Registrazione di ogni incontro
✅ Contatto diretto con Stefano Todeschi durante l’intero percorso
✅ Omaggio: video corso FATTI ASCOLTARE DAVVERO (valore 297,00)
euro 850,00
(risparmi euro 50,00)
-
PACCHETTO 12 INCONTRI
✅ 12 incontri su Zoom da 60 minuti l’uno
✅ Frequenza: 1 incontro a settimana
✅ Area personale protetta da password
✅ Registrazione di ogni incontro
✅ Contatto diretto con Stefano Todeschi durante l’intero percorso
✅ Omaggio: video corso FATTI ASCOLTARE DAVVERO (valore 297,00)
✅ Omaggio: manuale PUBLIC SPEAKING PRATICO, copia cartacea a domicilio
euro 1.250,00
(risparmi euro 100,00)
Come funzionano i pacchetti:
-
Sì, il costo è di 147,00 euro, trovi il link qui sotto.
-
Se decidi di proseguire, pagherai solo la differenza per completare il pacchetto che sceglierai.
Oppure puoi continuare ad acquistare 1 incontro per volta sempre al prezzo di euro 147,00 l’uno.
-
Sì. Decidi tu se riacquistare e quando. Non hai vincoli di continuità.
-
Sì, puoi passare ad un pacchetto diverso, sia più lungo sia più breve.
-
Ci sentiamo al telefono per una consulenza gratuita per te. Se decidiamo di lavorare insieme, ti farò avere il link per l'acquisto del pacchetto che sceglierai.
1 INCONTRO PER PROVARE
Puoi acquistare un incontro solo al prezzo di
euro 147,00.
Comprende:
✅ 1 incontro su Zoom da 60 minuti
✅ Area personale protetta da password
✅ Registrazione dell’incontro
E poi?
Se poi decidi di proseguire, pagherai solo la differenza per completare il pacchetto che sceglierai. Oppure puoi continuare ad acquistare 1 incontro per volta sempre al prezzo di euro 147,00 l’uno.
Pronto a trasformare il modo in cui comunichi?
Bastano 4 semplici passi per iniziare.
Mi scrivi.
Usa il modulo qui sotto per raccontarmi brevemente su cosa vorresti lavorare per la tua comunicazione. Ogni messaggio è confidenziale, lo leggerò solo io.Ne parliamo (15-20 minuti).
Ti contatterò per fissare una telefonata: è una CONSULENZA GRATUITA per te. Per definire i tuoi obiettivi, rispondere alle tue domande. Potremo inoltre capire insieme se sono la persona giusta per aiutarti.Ricevi la proposta personalizzata.
Già durante la nostra telefonata ti spiegherò il percorso che potremo fare insieme, inviandoti subito dopo un'email con il riepilogo. Così potrai valutare la proposta con calma.Iniziamo a lavorare insieme.
Se la proposta ti convince, potremo iniziare il tuo percorso. Ti invierò un link per acquistare la prima sessione e scegliere data e ora direttamente sul mio calendario. Da quel momento inizieremo a costruire la tua nuova sicurezza comunicativa.