2. Comunicare e parlare in modo originale e autentico.

L'autorevolezza deriva non dai titoli o dal ruolo, ma dalla tua originalità e autenticità.

Originalità è essere l'origine di ciò che dici (dalla tua esperienza). Autenticità è esserne l'autore, con buone ragioni e responsabilità.

Tutto ciò definisce la tua impronta di comunicatore unico. Vediamo di analizzare la tua originalità è autenticità. Lo scopo è costruire relazioni professionali solide.

💎 CORSO GRATIS: entra

🚀 CONSULENZA PRIVATA: scopri


Ascoltalo sulla tua piattaforma preferita:


Obiettivo: valorizzare la tua unicità professionale e umana.

Questa è la base perché clienti, collaboratori, colleghi ti cerchino.

Ti cercheranno perché diventi riconoscibile, perché viene riconosciuto il tuo pensiero nelle tue affermazioni.

Questo significa: autorevolezza.

L'autorevolezza è il risultato diretto della tua autenticità e originalità.

L'originalità consiste nell’essere l'origine delle cose che dici, perché derivano dalla tua esperienza. L'autenticità consiste nell’essere autore dei tuoi pensieri (basati sull'esperienza). Ciò implica genuinità e responsabilità.

1. L’originalità

L'originalità si manifesta quando quando il nostro pensiero deriva dalla nostra esperienza di vita (professionale).

Non potremmo pensarla diversamente perché ne siamo la sorgente, il terreno fertile da cui germina la nostra identità professionale. È logico e naturale.

Per questo l'originalità non è una costruzione a tavolino, non si progetta con "squadra e righello". Questo approccio fallisce, come spesso si vede nelle indagini di brand positioning che producono solo elenchi di valori generici.

Per capire la nostra originalità e autenticità è necessario avere coscienza di chi siamo davvero e di cosa ci viene riconosciuto.

2. L’autenticità.

L'autenticità consiste nell'essere autori delle cose che pensiamo e delle buone ragioni per cui le pensiamo.

È un modo di condividere la nostra originalità e di argomentarla. Richiama anche la genuinità, la schiettezza, diventando anche una qualità morale.

Essere autentici significa avere coerenza tra la nostra essenza e la sua manifestazione pubblica (la radice delle parole "autore" e "autentico" è la stessa).

3. La ricerca della tua originalità e autenticità

Lavorando con i miei clienti in consulenza e in formazione, ho individuato due ambiti su cui lavorare per scoprire il tuo sguardo unico e irripetibile.

Qui sotto trovi le domande che ti aiutano a fare il punto della situazione. Nel podcast ti guido nella ricerca della tua via unica irripetibile all'originalità e autenticità.

A. L'esclusione di ciò che non ti appartiene:

  • Cosa non ti piace o non ti convince di ciò che dicono gli altri nel tuo settore, soprattutto i luoghi comuni che sembrano mancare di concretezza?

  • Che cosa ti fa arrabbiare dei luoghi comuni che circolano nel tuo ambito professionale?

  • Quali affermazioni comuni consideri prive di senso basandoti sulla tua esperienza?

B. L'identificazione delle tue idee pilastro:

  • Rispetto agli inizi della tua carriera, le tue opinioni iniziali come sono evolute?

  • Cosa ti dice la tua esperienza che funziona davvero nella pratica?

  • Che cosa ripeti quasi ogni giorno alle persone e a te stesso?

Il podcast ti guida a scoprire e far emergere ciò che le persone cercano davvero: il tuo "sguardo". È l'occhio personale, il filtro unico che riflette la tua esperienza di vita (professionale) e il pensiero che ti distingue dagli altri, anche se avete gli stessi titoli.

Buon ascolto!

Avanti
Avanti

1. Come interessare clienti e collaboratori quando comunichiamo.