6 errori nelle formazioni in public speaking.

Tu non sei un PDF. Sei una persona viva che parla e interagisce con persone vive. È tutto qui quello che c'è da sapere. Il resto della teoria sono orpelli che possono impedirti di apprendere davvero.

Credo nel diritto di tutti di scoprire le proprie reali, personali e uniche risorse per parlare bene con le altre persone.

Ci sono molti errori che ci impediscono di imparare davvero a parlare in pubblico con naturalezza. Nel video sopra te ne spiego 6.

Vuoi parlare in pubblico e coinvolgere davvero le persone, vero? Vuoi ottenere stima e seguito, giusto?

Pensa a quando eri bimbo. Forse che imparasti le prime parole grazie a lezioni frontali e slide? La realtà è che imparavi solo perché vivevi da protagonista e assorbivi in modo naturale. Se lo facevi allora, anche oggi potresti fare altrettanto, vivere da protagonista in pratica, per applicarti con l'arte di parlare in pubblico.

Ci vuole coraggio, lo ammetto, ma le cose fatte col cuore sono le uniche davvero sentite da te, da chi ti ascolta e da chi ti è vicino.

1. Possiamo imparare a parlare in pubblico solo con la pratica.

All'inizio sembra complicato partire dalla pratica. 

Sai perché? Un momento, mettiamo ordine. Chiediamoci piuttosto quando ci sembra complicato.

Partire dalla pratica per parlare in pubblico ci sembra complicato ancor prima di cominciare. Perché la maestra a scuola ci aveva abituati al quadro teorico, le scuole medie lo hanno reiterato, l'università lo ha istituzionalizzato.

Guarda il video sopra, prova gli esperimenti che ti propongo e scoprirai che partire dalla pratica è più semplice di quanto possiamo pre immaginare. Purché la finiamo di voler sapere prima che cosa scopriremo.

Vorresti forse sapere il finale a storia appena iniziata? Il gusto vero è nella scoperta. E lo ricorderai per sempre, senza necessità di sputare sangue per studiare.

Risultato? Si apprende di più e il ricordo dell'apprendimento è più forte.

2. Che cosa puoi trovare nel manuale pratico.

Nel video sopra anticipo contenuti decisivi che trovi nel mio manuale pratico. E quando dico che è pratico intendo che ti permette di partire sempre dalla pratica e solo dopo di fare riflessioni teoriche per mettere ordine grazie all'esperienza concreta.

Poche chiacchiere, eccoti di seguito l'indice del manuale pratico Public Speaking Pratico. Puoi prendere qui la tua copia.

Indice

PREFAZIONE di Valerio Fioretti
 

1° giorno. Migliora da subito il tuo modo di parlare.
1.1 Scopri subito come puoi parlare da leader.
1.2 Come variare da subito la tua espressività quando parli.
1.3 Esercizio per migliorare la qualità del tuo parlato.
1.4 Fai lo stretching dell'apparato fonatorio per parlare meglio e pensare meglio.
1.5 L’importanza di saper osservare gli altri per saper osservare te stesso.
 

Introduzione 
Introduzione a questo punto del libro?! 
Connettiti con te stesso e influenzati invisibilmente.
Hai già cominciato.
Se ti osservi, puoi improvvisare.
Com’è organizzato il percorso in questo manuale.
 

2° giorno. Scopri la forza dello sguardo.
2.1 Come puoi “comandare” solo con lo sguardo.
2.2 Riduci le parole: usa lo sguardo, gli oggetti e lo spazio.
2.3 Perché lo specchio non va usato per fare prove.
 

3° giorno. Quando parli, focalizzati.
3.1 Guarda quello che dici mentre lo stai dicendo.
3.2 Osserva i tuoi pensieri come in un volo di ricognizione.
3.3 Le pause sono vitali in tutti i discorsi.
 

4° giorno. Osserva gli altri e comprendi te stesso.
4.1 Osserva le persone: comprenderai di più te stesso.
4.2 Il problema della differita fra pensiero e parole.
4.3 Come puoi dare valore alla tua persona.
4.4 Il tuo nome afferma te stesso, metti il punto. 
 

5° giorno. Valorizza te stesso con la tua presenza.
5.1 La pratica quotidiana per affermare il tuo nome e perciò te stesso.
5.2 Esercizio per aumentare il focus quando spieghi e racconti.
5.3 Come aumentare la consapevolezza di te e dei fatti che ti sono accaduti.
5.4 Perché è importante fare il punto della situazione scrivendo o parlando.
 

6° giorno. Guadagna fiducia e autorevolezza.
6.1 Aumenta la fiducia nei tuoi confronti.
6.2 Il rituale sociale del sorriso è alla base della fiducia.
6.3 Dai il giusto colore alla pronuncia del tuo nome e sorridi.
6.4 Non sei un PDF, perciò ora allenati.
6.5 La posizione neutra 2: autorevolezza e fiducia insieme.
 

7° giorno. Inizia a dare valore alla tua proposta.
7.1 Guarda la tua proposta.
7.2 Come far fare il salto di autorevolezza alle tue presentazioni con poco sforzo.
7.3 Le complicazioni nella pronuncia delle parole italiane.
7.4 Ogni grande idea si pone fra due tipi di perché.
 

8° giorno. Scopri e aumenta l’espressività: dall’empatia all’accoglienza.
8.1 L’esercizio che ti permette di entrare in empatia.
8.1.1 Perché parlando funzioniamo come una chitarra.
8.2 Esercizio per parlare facendo sentire la tua vicinanza alle persone.
8.3 Come rispettiamo naturalmente il dolore delle persone.
8.4 Scopri il tono di voce.
8.5 Che cos’è il tono di voce (e il volume).
8.6 Esercizio per rendere luminosa la tua voce.
8.7 Fermati e rifletti sulla tua trasformazione espressiva.
8.8 Alla ricerca di nuove idee per sostenere la tua proposta: la ricerca di scena.
 

9° giorno. Alla ricerca dei perché della tua proposta.
9.1 Cerchiamo i perché con il metodo della scrittura di scena.
9.2 Esercizio espressivo per cercare nuovi perché motivo e i rischi relativi.
9.3 La sottile potenza dei perché finalistici.
9.4 Esercizio per cercare nuovi perché finalistici (ma anche perché motivo).
 

10° giorno. Proseguiamo la ricerca dei perché.
10.1 La ricerca dei perché per confronto.
10.2 Come trovare ulteriori nuove idee.
10.2.1 Trova altre idee con la sequenza di domande.
10.2.2 Trova altre idee con le parole potenzianti.
 

11° giorno. Le 3 macro qualità per parlare in pubblico bene.
11.1 La qualità dell’eloquio.
11.2 La qualità dei contenuti.
11.3 La qualità dell’espressività.
11.4 Stai rivoluzionando il tuo modo di interagire e parlare con le persone.
 

12° giorno. Elaborazione espressiva del primo speech.
12.1 Metti le idee nel giusto ordine.
12.2 La struttura del tuo primo speech.
12.3 Aggiungiamo espressività al tuo primo speech.
12.4 Il criterio fondante di ogni discorso.
12.5 Allenati osservando le altre persone.
 

13° giorno. La focalizzazione è un’attività fisica.
13.1 Aumenta la tua capacità di focalizzazione.
13.2 Che senso hanno le tre video riprese che hai fatto poco fa.
 

14° giorno. Scopri l'espressività che ti aiuta ad aiutare.
14.1 Come potenziare call to action, ordini e consigli forti.
14.2 Tieni separate le famiglie di concetti.
14.2 Che cosa vuol dire cogliere il significato dei messaggi (pick up).
 

15° giorno. La gestualità è intrinseca al contenuto.
15.1 Alla ricerca e scoperta della tua gestualità.
15.2 Gesticolare con le mani è importantissimo.
 

16° giorno. Le idee antagoniste e la legge del “non c’è due senza tre”.
16.1 Come introdurre una novità in modo espressivo.
16.2 Le prime idee antagoniste alla tua: le contro idee.
16.3 Le altre idee antagoniste alla tua: le idee insufficienti.
16.4 Il doppio risultato che otterremo con "Questa idea no perché…”
16.4.1 La potente legge del “non c’è due senza tre”.
16.4.2 E perciò il terzo ci sorprenderà.
 

17° giorno. La demolizione delle idee antagoniste.
17.1 Esercitati a demolire le idee antagoniste alla tua.
 

18° giorno. Il tuo secondo (e penultimo) speech di presentazione.
18.1 Mettiamo insieme più contenuti trovati.
 

19° giorno. Differenze e divergenze della tua proposta.
19.1 La tua proposta è migliore: è differente e divergente.
19.2 Trova le idee differenti e divergenti della tua proposta.
19.3 Sì alla tua proposta perché…
19.4 Prova pratica sui sostegni differenti e divergenti alla tua proposta.
 

20° giorno. La tua presentazione {[(definitiva)]}.
20.1 Anticipa la promessa (già presente nel finale).
20.2 Schema {[(definitivo)]} della tua presentazione: ultimo speech.
20.3 I due errori più diffusi (e gravi) da non commettere assolutamente.
 

21° giorno. Come prepararti bene per la tua prossima presentazione.
21.1 Con le prove puoi rendere il discorso perfettamente ascoltabile e guardabile.
21.2 Che cosa provare per il tuo discorso.
21.3 Come provare il tuo discorso.
21.4 Quando devi provare il tuo discorso.
21.5 Con chi provare il tuo discorso.
 

Conclusioni.
 

Ringraziamenti.
 

Stefano Todeschi.
 

Risorse utili.
 

Bibliografia e sitografia.

Prendi qui la tua copia.

Indietro
Indietro

Come diventare esperto della tua pratica

Avanti
Avanti

Come imparare davvero a parlare in pubblico